Per effettuare l'accesso usa l'indirizzo email e la password che hai impostato in fase di registrazione e potrai consultare e gestire le tue polizze, denunciare un sinistro, aggiornare i tuoi dati e visualizzare i tuoi documenti.
Come denunciare un sinistro auto
A volte gli imprevisti capitano!
Una distrazione alla guida provoca uno scontro con un motociclista? Una frenata improvvisa provoca un tamponamento? Una perdita di controllo del veicolo provoca il danneggiamento delle auto parcheggiate?
Qualora si verificasse un evento di questo tipo devi darne notizia entro tre giorni alla tua Compagnia di Assicurazioni, presentando una denuncia di sinistro.
Vuoi parlare con noi?
Contatta il servizio clienti
Operativi dal lunedì al venerdì con orario 8.00 - 19.30
Cliente BNL?
Chiama al numero
Cliente Agenti Cargeas?
Chiama al numero
Da sapere
Raccolte le prime informazioni relativamente al sinistro ti saranno date le opportune indicazioni circa l’invio della denuncia e della relativa documentazione.
Ti ricordiamo alcune regole generali da seguire sempre in caso di sinistro:
adoperarsi per limitare i danni (cd “onere di salvataggio”).
Le spese a tale scopo sostenute sono a carico della compagnia;
in caso di sinistro doloso (furto, atto vandalico, …) fare denuncia all’autorità e trasmetterne copia alla compagnia;
conservare le tracce e i residui del sinistro fino alla liquidazione del danno;
predisporre un elenco dettagliato dei danni subiti precisando qualità, quantità e valore delle cose distrutte o danneggiate. A tal fine è utile allegare: scontrini, fatture, garanzie, fotografie che possano aiutare la determinazione del danno da parte della Compagnia.
La procedura può attivarsi sia in presenza di Modulo Blu (CAI - costatazione amichevole di incidente) a doppia firma sia in assenza.
CARGEAS Assicurazioni in tale ipotesi ti risarcisce direttamente:
- i danni subiti dal veicolo assicurato le lesioni fisiche di lieve entità (invalidità non superiore al 9%) subite dal conducente
- i danni alle cose trasportate nel veicolo e di proprietà dell’assicurato o del conducente
- i danni subiti dai passeggeri dei veicoli coinvolti (anche in caso di lesioni gravi)
In caso di incidente all’estero NON si deve chiedere il risarcimento all’UCI perché non gli compete la gestione di tali casi.
Le modalità e la modulistica per individuare l’assicuratore estero del veicolo che ha provocato l’incidente e il mandatario per la liquidazione dei sinistri nominato in Italia dall’assicuratore estero sono descritte sul sito di CONSAP S.p.A. – www.consap.it alla voce Centro di Informazione .
Nel caso invece tu abbia avuto un incidente in Italia provocato da un veicolo straniero, è necessario inviare comunicazione tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure in alternativa a mezzo PEC a: uci@pec.ucimi.it (se si invia la PEC non serve la raccomandata)
UCI - Ufficio Centrale Italiano - Corso Sempione, 39 - 20145 Milano, con i seguenti documenti:
richiesta danni e tutta la documentazione disponibile (Modello CAI se compilato, eventuale verbale delle Autorità, ecc.) UCI avrà il compito di gestire la pratica di risarcimento.
Per maggiori informazioni: www.ucimi.it
La richiesta di risarcimento deve essere inviata a:
Consap S.p.A. - Via Yser, 14 – 00198 Roma.
Fax: 06.8411844
mail: segreteria.fgs@consap.it
- nel sinistro risultano coinvolti più di due veicoli a motore
- in assenza di collisione materiale tra i due veicoli
- se il sinistro è avvenuto all’estero
- se il sinistro è avvenuto con veicoli immatricolati all’estero
- se nel sinistro viene coinvolto un ciclomotore sprovvisto di nuova targa
- nel caso di danni fisici gravi al conducente.
- dovrai in questi casi presentare direttamente la richiesta danni alla compagnia del danneggiante tramite raccomandata A/R.
Utilizzando il modulo richiesta danni sarà certo di presentare una denuncia completa.
Se le è possibile, alleghi anche la Costatazione Amichevole di Incidente compilata ancorchè non sottoscritta, tale documento compilato in ogni sua parte con particolare riguardo ai dati anagrafici di tutti i soggetti coivolti nel sinistro (ad es. Codice Fiscale) sarà in ogni caso un valido strumento di raccolta delle informazioni per il liquidatore del sinistro.
Centri riparazione cristalli
In caso di Rottura dei Cristalli, se la tua polizza auto stipulata con noi prevede la Copertura Cristalli, da sola o inclusa nella copertura Complementare Incendio/Furto, ti sarà possibile, in presenza di scheggiatura o rottura dei cristalli (esclusi specchietti retrovisori e vetri dei gruppi ottici) rivolgerti direttamene ai Centri Convenzionati.
Presso tali centri è possibile effettuare la riparazione o la sostituzione del cristallo senza preventivo esborso di denaro e provvedere direttamente per loro tramite alla denuncia di sinistro e richiesta di risarcimento.
Ti ricordiamo che qualora tu preferisca effettuare la riparazione presso altri centri, è prevista l'applicazione di una franchigia di 75€, e l’anticipo della somma della riparazione.